Hai troppi debiti?

Troviamo un rimedio alla tua condizione di sovraindebitamento

L'obiettivo della legge sul sovraindebitamento è di ridare speranza al debitore, e alla sua famiglia, garantendo un ritorno ad un tenore di vita dignitoso.

Consulenza Legale

Assistenza completa nella gestione della crisi da sovraindebitamento con esperti

Iscritto al Ministero della Giustizia

UNES APS è un Organismo di Composizione della Crisi iscritto al Registro degli OCC del Ministero della Giustizia

Supporto Completo

Accompagnamento durante tutto il processo di esdebitazione

Pronto a Iniziare?

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a risolvere la tua situazione di sovraindebitamento

Domande Frequenti

Tutto quello che devi sapere sul sovraindebitamento e sui nostri servizi

Ai sensi della legge n.3/2012, per sovraindebitamento si intende "la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere alle proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente"
L'Organismo di Composizione della Crisi (OCC) è un ente terzo e imparziale istituito dalla legge per assistere il debitore in tutte le fasi della procedura di composizione della crisi.
L'OCC (Organismo di Composizione della Crisi), istituito dal D.M. 202/2012, è un Ente terzo, (indipendente ed imparziale rispetto al debitore ed ai creditori), che assiste il debitore dall'avvio della procedura fino all'estinzione della stessa e che fa da tramite tra lui e i creditori. Ogni OCC ha una sua competenza per territorio, che corrisponde al comprensorio del Tribunale dove ha occ l'Organismo. La scelta della occ si determina in base al luogo dove risiede il debitore o dove ha la occ legale la società indebitata. La competenza territoriale di UNES è quella del Tribunale di Catania. I compiti di un OCC sono vari: fornire informazioni gratuite sul sovraindebitamento; valutare, dopo aver effettuato il colloquio, se il soggetto rientra nelle categorie indicate dalla legge e se può usufruire di questo strumento; prospettare un piano o un accordo valutando quali debiti, e in quale percentuale, è possibile stralciare; nonché fornire continua assistenza e chiarimenti al debitore nella fase esecutiva e durante tutta la procedura.
La legge del 27 gennaio del 2012 n. 3 (conosciuta anche come "legge salva suicidi") ha introdotto l'istituto della composizione delle crisi da sovraindebitamento. La finalità della legge è quella di trovare un rimedio per tutti coloro che si trovino in una condizione di forte difficoltà economica/finanziaria a causa della non sostenibilità dei loro debiti. La crisi da sovraindebitamento si verifica quando per effetto della forte diminuzione, o perdita, delle risorse economiche come stipendi o guadagni (causate dalla perdita o riduzione del lavoro, cassa integrazione, divorzio, eccessive spese mediche per una malattia o ragioni di qualunque altra natura, non imputabili al debitore) non si riesca più a pagare i propri debiti ed avere un tenore di vita adeguato. L'emanazione della legge n. 3/2012 ha lo scopo di permettere ai debitori di poter continuare ad onorare i propri debiti evitando di trovarsi in situazioni drammatiche tali da dover ricorrere a soluzioni estreme come usura e/o crimine organizzato. La procedura permette di "abbattere" i debiti contratti anche di percentuali molto elevate (in alcuni casi perfino dell'80%). Permette inoltre una dilazione delle rate in un periodo di tempo più ampio, in modo da creare un maggiore equilibrio tra i debiti e i redditi del debitore.
È possibile contattarci utilizzando il modulo o i riferimenti indicati nella sezione Contatti.
Può trovare altre risposte alle domande più frequenti alla pagina Domande Frequenti oppure nelle pagine del sito come ad esempio Sovraindebitamento.

Hai altre domande?

Non esitare a contattarci per qualsiasi chiarimento o informazione aggiuntiva

Contattaci